News

Dire, Fare, Giocare

Il progetto Dire Fare Giocare vede coinvolti un gruppo di bambini che a Città di Smeraldo hanno la possibilità di acquisire e implementare le abilità relazionali sotto la supervisione delle analiste comportamentali Jennifer Andreato e Cristina Cavaliere.

Questo progetto si propone di insegnare le abilità sociali utilizzando varie tecniche (video modeling, role play…) in un piccolo gruppo di pari in condivisione di tempo e spazio, giochi e materiali ed emozioni. Tutti i partecipanti riceveranno lo stesso training per le stesse abilità sociali in un setting di gruppo all’interno di sessioni pomeridiane extra-scolastiche dedicate.

Inoltre sono organizzate alcune attività per favorire l’identificazione di ogni bambino come parte del gruppo:
– riconoscimento di se stesso all’interno del gruppo;
– capacità di rispondere alle istruzioni date al gruppo e non soltanto al singolo;
– creazione di nuovi legami e amicizie.

La programmazione e gli obiettivi sono definiti dalla dotoressa Cristina Cavaliere, analista associato del comportamento BCaBA in accordo con la dottoressa Jennifer Andreato, analista del comportamento BCBA, supervisore di riferimento del bambino.

These two fantastic events are always a highlight of our festive calendar. Our students performed brilliantly and we hope the audiences enjoyed the recitals, as well as our festive efforts!

Ms. Emilia Kingsley, Head of Music

Struttura e modalità

Ogni sessione ha momenti definiti e obiettivi relativi, revisionati con frequenza in base alle necessità del singolo e del gruppo:
– saluti
– circle time
– attività strutturata
– gioco in scatola o di movimento
– attività 1:1 condivisa in parallelo

La programmazione e gli obiettivi sono definiti dall’analista associato BCaBA in accordo con l’analista del comportamento BCBA supervisore di riferimento di ogni bambino.
A inizio percorso l’analista associato si interfaccia con l’analista del aomportamento BCBA, segue una sessione di follow up dopo 6 mesi circa.
A ogni incontro ogni bambino è accompagnato dalla propria educatrice di riferimento o da nessuno, se ritenuto utile dall’analista del comportamento.

Per le attività si prende spunto dai libri Socially Speaking, La competenza emotiva dei bambini, quello sul gioco, articoli di ricerca Effects of a Group Teaching Interaction Procedure on the Social Skills of Students with Autism Spectrum Disorders, Brooks Peters University of North Georgia Christopher A. Tullis and Peggy A. Gallagher Georgia State University.

Tags

Leave a comment