A.G.S.A.V. ONLUS

La nostra missione

Il progetto di A.G.S.A.V. ONLUS Associazione Genitori Soggetti Autistici Venezia e Provincia riunisce diverse famiglie con bambini e ragazzi autistici e sindromi correlate. L’Organismo Mondiale di Sanità (OSM) definisce l’autismo “un disturbo dello sviluppo cerebrale di natura organica” la cui eziologia non è ancora definita. Più del 50% di coloro che sono interessati da tale disturbo non raggiungerà mai un sufficiente grado di autonomia e capacità socio-relazionale e dunque avrà per sempre bisogno di un contesto di vita protetto e facilitato. Il Progetto “ Città di Smeraldo” nasce da tale esigenza e vuole essere la risposta sul territorio veneziano di un luogo che funga in modo coerente e sinergico da rete tra la famiglia, la scuola, le Istituzioni ed i Servizi, le realtà ludico-sportive ed anche il mondo lavorativo per i più grandi. L’immobile, una struttura collocata nella terraferma veneziana, è pensato sia come punto d’incontro diurno dal lunedì al giovedì per bambini ed adolescenti autistici, sia come palestra di vita indipendente durante i fine settimana per i ragazzi più grandi.

Un progetto pilota che vede i ragazzi autistici intraprendere un percorso verso l’autonomia, accompagnati dalla supervisione di un specialista comportamentale con BCBA massima qualifica in Applied Behavior Analisys e creando di una rete tra famiglia, scuola, istituzioni, realtà del tempo libero e mondo lavorativo.

I destinatari sono ragazzi/e con sindrome autistica e gli obiettivi prefissati sono di migliorare la capacità di socializzazione ed interazione sociale tra loro, con gli educatori e con i pari normotipici nonché incrementare l’autonomia personale, prerequisito necessario per poter realizzare un percorso di crescita verso una maggiore consapevolezza di se stessi e conseguentemente di se stessi con gli altri.

Dott.ssa Gloria Cappello Trolese, Presidente
41493259_1882698965179467_1284376301620166656_n

L'Organizzazione

L’AGSAV  promuove l’applicazione di buone prassi riconosciute dalla Linea Guida 21 nel territorio e a sollecitare la ricerca scientifica, collabora con le Istituzioni pubbliche perché si concretizzino in modo omogeneo i risultati validati dagli studi nazionali e internazionali.
I problemi che ci troviamo ad affrontare sono:

  • necessità di una diagnosi precoce
  • specificità di trattamento da attuare negli ambiti di vita della persona con autismo a casa e a scuola con la definizione del P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato)
  • attività post scolastici ed estivi
  • inserimento nel mondo lavorativo

Lo statuto

Lo Statuto di Agsav disciplina l’organizzazione e il funzionamento dell’ente.

Presidente AGSAV: Gloria Cappello Trolese
Vice presidente AGSAV: Walter Lupi
Segretaria e tesoriera: Valeria Barbieri

AGSAV Onlus – Associazione Genitori Soggetti Autistici Venezia
Cannaregio 5509
30121 Venezia

Codice fiscale 94072620274

IBAN
Unicredit – Filiale Venezia Rialto
IT 88G 02008 02004 000102888763

I nostri Partner